This is a demo store. No orders will be fulfilled.
Pinot Nero Franz Haas 'Ponkler' 2018
Spedito gratis

Il Pinot Nero 'Pònkler' Franz Haas è prodotto con uve Pinot Nero di cloni francesi. Vinifica in vasche aperte nelle quali il mosto in fermentazione entra in contatto con le bucce tramite frequenti rimontaggi e follature. Matura in barrique per un periodo di 15 mesi. In seguito all'imbottigliamento il vino affina per piú anni in bottiglia.
CONFEZIONI REGALO
Puoi selezionare quella che preferisci direttamente nella fase di checkout.
CONSERVAZIONE PROFESSIONALE
Tutti i prodotti in vendita sono conservati in locali climatizzati.
ASSISTENZA TELEFONICA
Se hai bisogno di un suggerimento chiamaci ed uno dei nostri 6 sommelier ti saprà consigliare al meglio
SPEDIZIONE GRATUITA
In Italia per ordini superiori a 49 Euro.

In sintesi

Premi & Riconoscimenti


Come gustarlo

Visiva
Limpido, di colore rosso rubino tenue e di buona trasparenza. Consistente.
Olfattiva
Intenso, complesso e fine, delicato all'ingresso con un buquet raffinato di rose e viole, poi sempre più corposo e carnoso con note di prugna e cuoio, poi ancora note ematiche e eteree, chiude con piacevoli sensazioni che vanno dalla cola al chiodo di garofano, alla vaniglia.
Gustativa
Secco, caldo, morbido, con tannini nobili e ben integrati, un vino di corpo, complesso, persistente e molto elegante
Abbinamenti
Il Pinot Nero 'Pònkler' Franz Haas è l'abbinamento perfetto per cacciagione, brasati di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati.
Contiene solfiti.
Il Pinot Nero 'Pònkler' Franz Haas è prodotto a partire da viti piantate a Guyot nel 2007, di un unico vigneto, collocate ad un'altitudine di 750 metri s.l.m.. La selezione di cloni francesi, che hanno dimostrato di essere particolarmente adatti per l'alta collina, l'elevata densità di viti e la bassa resa, garantiscono un'ottima qualità dell'uva. Il terreno è composto prevalentemente da porfido eroso. Il vigneto è esposto a sud e sud-ovest. La vinificazione delle uve avviene in vasche aperte nelle quali il mosto in fermentazione entra in contatto con le bucce tramite frequenti rimontaggi e follature. Grazie a queste tecniche le sostanze coloranti e gli aromi contenuti nella buccia vengono estratti e passano al vino. A fine fermentazione il vino passa quindi dall'acciaio in barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per un periodo di 15 mesi. In seguito all'imbottigliamento il vino affina per piú anni in bottiglia.